Questa cosa e’ facile facile e di sicuro effetto.
La prima cosa da fare e’ ottenere una google maps api key per poter usare google map sul proprio sito. La si può ottenere qui.
Nel momento in cui google ci fornisce la google maps api key, ci mostra il codice per un utilizzo di base. Lo riporto qua commentandolo giusto per capire cosa andremo a fare.
Prima di tutto importiamo le funzioni da google. Questa riga contiene la nostra key e funzionerà solamente con il dominio per il quale abbiamo ottenuto la key.
[js]
[/js]
Ora definiamo la funzione che caricherà la mappa:
[js]
[/js]
Queste coordinate pero’ non fanno per noi, quindi andiamo su maps.google.com e cerchiamo l’indirizzo di cui vogliamo mostrare la mappe.
Una volta centrata la mappa possiamo ottenere le coordinate cliccando prima su “satellite” poi su “Collegamento a questa pagina” in alto a destra. Fatto questo troveremo le coordinate che cercavamo nell’url.
Nel mio caso: 44.137362,12.241838
Bene ora la nostra funzione diventerà :
[js]
[/js]
Però manca ancora qualche cosina:
- visualizzare i controlli per lo zoom e lo spostamento
- visualizzazione ibrida cioè la mappa sovrapposta alle immagini da satellite
- zoomare con un doppio click
- visualizzare una finestra di informazione
Unisco il tutto nella funzione definitiva:
[js]
[/js]
Tutto qua, e questo e’ il risultato: Esempio google map
La documentazione è piuttosto chiara e si possono esplorare diverse funzionalità .
Può capitare che il cliente abbia due o piu’ domini che puntano allo stesso sito, mentre la google map key è relativa ad un singolo dominio.
il trucco è semplice e ringrazio Laura che pur non conoscendo nulla di Javascript ha avuto l’illuminazione mentre io seguivo strade buie 😉
[js]
if (location.hostname == “www.tuosito.com”) {
location.hostname = “www.tuosito.it”
}
[/js]
Semplice e funzionale, brava Laura! 🙂
Comments are now closed.
2 comments