Ho scritto un semplice script per mostrare e nascondere i file normalmente invisibili al Finder.
Si avvale del comando defaults
che permette di leggere, scrivere ed eliminare le impostazioni utente di OSX.
Come riporta il manuale:
Le applicazioni di Mac OS X ed altri programmi usano il sistema dei defaults per memorizzare le preferenze utente ed altre informazioni che devo essere mantenute quando l’applicazione non è in esecuzione (ad esempio i caratteri di default per un nuovo documento o la posizione delle finestre ecc.).
Alcune impostazioni sono accessibili dalle Preferenze di sistema, ma altre no.
Il Finder non fa eccezione, ed una delle impostazioni accessibili solo attraverso defaults
, è AppleShowAllFiles
, che definisce appunto se mostrare o nascondere i file invisibili.
Per visualizzare l’impostazione corrente possiamo digitare da terminale:
defaults read com.apple.finder AppleShowAllFiles
Che ci restituirà rispettivamente 0 o 1 se è impostato per nascondere o per mostrare i file invisibili.
Detto questo lo script è banale.
[c]
#!/bin/sh
CURRENT=`defaults read com.apple.finder AppleShowAllFiles`
case $CURRENT in
0)
OPTION=’YES’
;;
1)
OPTION=’NO’
;;
*)
OPTION=’NO’
;;
esac
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -boolean $OPTION
killall Finder
echo “Riavvio il Finder…”
[/c]